Pagina in fase di aggiornamento
Romeo e Giulietta, il manoscritto di Verona
Verona, 14 febbraio – 23 aprile 2016
27 ottobre 2015
Castel Belasi
Campodenno
10 ottobre 2015
Scriptura Dantis
Trento, Piazza Dante
23 settembre 2015
Italia Russia | Dialogo tra culture
Trento | Facoltà di economia
Giugno 2015
Elaborati pervenuti
900 partecipanti
19 giugno 2015
Il calamaio per la pace ai Giardini di Valsanzibio
Valsanzibio di Galzignano Terme
9 giugno 2015
Il calamaio per la pace alla Pieve di Santa Giustina
Monselice e Francesco Petrarca
Apposizione dei sigilli sugli elaborati dei partecipanti al progetto
6 giugno 2015
Il calamaio per la pace sulla caorlina
Sulla scia di Shelley | Battaglia Terme e il Castello del Catajo
22 maggio 2015
Il calamaio per la pace alla Casa del Petrarca
Arquà Petrarca
su gentile concessione del comune di Padova, assessorato Cultura e Turismo
Clic sulle immagini per ingrandire
Iniziativa correlata al progetto “Per viam silicis”
22 maggio | ore 8
Il calamaio per la pace presso il municipio di Pernumia per un incontro sul ‘Ruzzante’
Pernumia| Sala Consiliare
clic sulle immagini per ingrandire
21 marzo
Giornata Mondiale della Poesia UNESCO
Monselice | Giardini municipali
20 marzo
Giornata Mondiale della Poesia UNESCO
Arquà Petrarca | Piazza Petrarca
17 febbraio 2015
Il progetto “Un calamaio della pace” nella lista degli eventi promossi dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO .
http://www.unesco.it/cni/index.php/news/314-giornata-mondiale-della-poesia-2015
28 gennaio 2015
La Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO rinnova il patrocinio
al progetto “Un calamaio per la pace” promosso
dall’Assessorato alla Cultura e Istruzione della città di Monselice.
10 dicembre 2014
66° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
Giornata Mondiale dei Diritti Umani
Trento | Piazza Duomo
3-4 ottobre 2014
Giornata Nazionale della Pace, della Fraternità e del Dialogo
Rovereto | Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto (MART)
Pergine | Chiesa dei Padri Francescani
Gennaio-dicembre 2014
“Un calamaio per la pace” è un progetto a cura di Luca Brunoro che ha ricevuto il patrocinio dell’UNESCO. Il testo sotto riportato è tratto dal sito della Comunità di Valle Alta Valsugana e Bersntol (l’Ente territoriale provinciale che ha promosso il progetto).
La Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO presieduta dal prof. Giovanni Puglisi ha conferito il prestigioso patrocinio al progetto promosso dalla Comunità Alta Valsugana e Bersntol intitolato ‘Un calamaio per la pace’.
Il progetto e il concorso ad esso correlato, in occasione della Giornata Mondiale della Poesia indetta dall’UNESCO per il 21 marzo, ha visto un ‘kit’, composto da calamaio, penna d’oca, carta pergamena, sigillo e ceralacca, compiere un itinerario tra le varie scuole del territorio che hanno voluto aderire all’iniziativa, facendo tappa per qualche giorno in ognuna di esse.
Gli studenti sono stati così invitati a scrivere un pensiero, una rima, una poesia a tema libero sulla pace alla maniera antica con penna e calamaio, provando poi l’emozione di sigillare lo scritto con la ceralacca.
Il kit parallelo che avrebbe dovuto compiere un analogo percorso anche tra le varie biblioteche del territorio, invitando la cittadinanza a partecipare al concorso, è stato indirizzato invece, visto l’alto numero delle richieste pervenute, in un itinerario tra le scuole. Gli elaborati, a premiazione avvenuta, verranno raccolti e rilegati in una sorta di antico manoscritto che verrà collocato, come un ‘manufatto propiziatorio’, in un luogo significativo del territorio ricollegandosi al noto e significativo incipit dell’atto costitutivo dell’UNESCO:
“Poiché le guerre hanno origine nella mente degli uomini, è nella mente degli uomini che devono essere elevate le difese della pace”.
Il progetto a cura di Luca Brunoro, è stato promosso dalla Commissione Istruzione e Politiche sociali, presieduta da Tullio Campana, e dalla vicepresidente della Comunità Alta Valsugana e Bersntol, Michela Parisi.
Link per l’immagine in formato pdf I simboli del Kit
Link correlati al progetto:
Quillsletter, le newsletter… a penna d’oca
Quill Quotes, le citazioni a penna d’oca
Giornata Mondiale della Diversità Culturale UNESCO
Giornata Internazionale della Pace ONU Giorno della memoria

Caterina Dalmaso, campionessa alle Olimpiadi Nazionali di Italiano introduce le ‘Quillsletter’
Avviso Si informa che i partecipanti al concorso di poesia “Un calamaio per la pace”, indetto dalla Comunità Alta Valsugana e Bersntol, sono stati 810. Dato l’elevato numero di elaborati, la premiazione è stata posticipata, in una data che verrà comunicata a breve, nel periodo settembre-ottobre 2014. I testi andranno a ‘spalleggiare’ i quasi 700 elaborati pervenuti lo scorso anno in occasione del concorso di disegno promosso dalla Comunità Alta Valsugana e Bersntol per la realizzazione dell’annullo postale in occasione della Giornata Internazionale della Pace ONU del 21 settembre.
A corollario dell’itinerario intrapreso, il calamaio per la pace ha compiuto, e compirà, ulteriori tappe tra differenti realtà del mondo associativo, culturale, religioso ed istituzionale.
Le foto più sotto illustrano il primo incontro con la cosiddetta lingua franca più diffusa al mondo: l’inglese (la lingua utilizzata tra persone che non condividono la stessa madrelingua), in cui il kit del calamaio ha invitato i partecipanti (compresi vari tutor provenienti dai quattro angoli del mondo anglofono), a scrivere pensieri e messaggi a tema, in lingua inglese (quillsletter IX).
Altre tappe del kit sono state: la Comunità di San Patrignano, dove il calamaio ha invitato gli ospiti a cimentarsi con questi particolari strumenti scrittòri, e presso le locali APSP, invitando gli appartenenti alle generazioni che hanno visto nascere le moderne istituzioni democratiche a riprendere in mano penna, inchiostro e calamaio (gli incontri verranno esposti più estesamente nelle prossime Quillsletter)..